Domani, domenica 30 marzo, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un numero ricco di approfondimenti, testimonianze e riflessioni su temi di grande attualità.
L’apertura: cosa significa vivere con l’autismo
L’apertura di Avvenire di Calabria, in edicola e in parrocchia domani con il quotidiano nazionale Avvenire, è dedicata all’autismo. Il 2 aprile è la Giornata mondiale dedicata alla consapevolezza sull’autismo, abbiamo cercato di capire come affrontano la quotidianità le famiglie che convivono con il disturbo dello spettro autistico.
Ne abbiamo parlato con Angela Villani, vicepresidente dell’associazione Il Volo delle Farfalle, la prof.ssa Annamaria Curatola, docente di pedagogia speciale, e la dott.ssa Roberta Racinaro, psicoterapeuta della Piccola Opera Papa Giovanni e con della dottoressa Fortunata Tripodi, neurologa dell’Asp di Reggio Calabria.
Sport, inclusione e formazione: la sfida educativa parte dal campo
Nel dossier di questa settimana, Paolo Cicciù, presidente del CSI di Reggio Calabria, riflette sullo sport come strumento educativo e di rigenerazione sociale, specie nelle periferie. Mariarita Sciarrone racconta l’esperienza dell’ASD SanGiorgio Baseball e Softball, esempio di sport inclusivo e accessibile a tutti.
Filomena Iatì presenta il lavoro delle Polisportive Giovanili Salesiane, tra fede, sport e solidarietà, mentre la Regione Calabria lancia i Voucher Sportivi 2025 per garantire ai giovani l’accesso gratuito alle attività sportive.
Il cardinale Battaglia a Reggio Calabria: il Giubileo è giustizia e misericordia
Sulle pagine di dossier di vita ecclesiale, spazio alla visita del cardinale Mimmo Battaglia a Reggio Calabria, terza tappa del Cammino Giubilare diocesano. Nella Cattedrale gremita, l’arcivescovo di Napoli ha proposto una riflessione intensa e concreta sul significato del Giubileo, richiamando i temi della giustizia sociale, della cura del creato, delle dipendenze e della povertà educativa. Un invito, rivolto a tutti, a rendere la misericordia uno stile di vita e a riscoprire la fede come speranza attiva per chi vive ai margini.
Il Focus: Alta velocità e alternative possibili tra mobilità e diritto al futuro
Nella pagina di attualità, l’ingegnere Domenico Gattuso analizza il progetto dell’Alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria, tra ritardi, costi elevati e benefici limitati. Propone un’alternativa concreta, la “Fres”, una ferrovia razionale ed equo-sostenibile, più adatta ai bisogni reali del Sud.
Gli altri temi di attualità
Per gli altri temi di attualità, spazio allo scioglimento per mafia del Comune di San Luca, il terzo della sua storia. Si parla anche del compleanno della Coop Marzo ’78, nata da un’intuizione di don Italo Calabrò che festeggia 47 anni di servizio educativo a favore dei minori in difficoltà. Oggi è un punto di riferimento per famiglie, istituzioni e professionisti dell’educazione in tutta l’area reggina.
Scuola, lettura e creatività: crescere con le parole
Nelle pagine di società, ampio spazio al mondo della lettura e della scuola. Il progetto “Nati per leggere” viene approfondito in un’intervista di Davide Imeneo al pediatra Domenico Capomolla, che ne sottolinea l’efficacia educativa sin dai primi anni di vita, ribadendo il ruolo cruciale della rete tra scuola, famiglie, pediatri e biblioteche.
L’Istituto “Vitrioli – Principe di Piemonte – Galilei – Pascoli” racconta l’esperienza del progetto “Parola alle parole”, un percorso che coinvolge alunni e famiglie nella riscoperta della lettura come esperienza affettiva, artistica e condivisa. Infine, si chiude la settima edizione del Premio Apollo School, promosso dall’associazione “Nuovi Orizzonti”, con centinaia di studenti protagonisti di elaborati artistici e letterari, nel segno della fantasia e della riflessione.
Vita ecclesiale regionale: il Giubileo dell’Unitalsi e la Chiesa che accoglie
Le pagine di vita ecclesiale regionale si aprono con il Giubileo dell’Unitalsi calabrese, celebrato al Santuario della Madonna del Pettoruto, che ha riunito oltre 500 partecipanti tra malati, volontari e sacerdoti. Spazio anche alla Via Crucis inclusiva ad Amendolara Marina con il vescovo Savino, alla Festa del Papà in carcere a Laureana, e alla catechesi del Rinnovamento nello Spirito a Schiavonea con il vescovo Aloise. Inoltre spazio all’ultimo saluto a monsignor Raffaele Facciolo, già vicario generale di Catanzaro-Squillace e presidente del Tribunale ecclesiastico regionale, figura di riferimento per la Chiesa calabrese. Chiudono la pagina un libro dell’Ordo virginum a Rende e il suggestivo presepe pasquale di Decollatura.
A Motta il cantiere della passione politica, per un futuro condiviso
Sulle pagine di vita ecclesiale, spazio all’incontro dei Cantieri della passione politica tenutosi a Motta San Giovanni. Alla presenza dell’arcivescovo Fortunato Morrone, cittadini, amministratori e associazioni si sono confrontati su giovani, sanità, rigenerazione urbana e partecipazione. Un laboratorio di democrazia vissuta che guarda al futuro con visione e corresponsabilità. Nel cuore dell’Università Mediterranea, prende il via il ciclo d’incontri promosso dalla Conferenza episcopale calabra dedicato alla figura di Giuseppe Dossetti.
Infine, spazio alla Primavera missionaria, che ha visto l’intitolazione di una strada a Gallico Superiore in memoria di padre Aurelio Cannizzaro, fondatore del Parco della Mondialità. A San Giuseppe, un concerto ha ricordato San Giovanni Paolo II, mentre il Serra Club ha celebrato la figura del canonico Paolo Giunta, voce autorevole della Chiesa reggina.
Giovani, fede e inclusione: la comunità che sogna in grande
Nelle pagine di comunità, ampio spazio agli Esercizi spirituali e alla Giornata diocesana dei Giovani vissuta a Cucullaro, tra preghiera, condivisione e ascolto. Ospite d’eccezione è stato il teologo Paolo Curtaz, che ha invitato i ragazzi ad “osare l’impossibile”, ricordando che Dio affida proprio ai giovani il compito di cambiare il mondo. A concludere la giornata, l’abbraccio dell’arcivescovo Morrone, che ha spronato alla corresponsabilità e alla speranza.
Nella stessa pagina, la presentazione del libro Il buon Bondje di Pina Calabrò, dedicato alle storie di emigrazione femminile, e l’annuncio della prossima visita del professor Sergio Tanzarella, che a fine maggio racconterà la testimonianza di don Peppino Diana, sacerdote ucciso dalla camorra. In evidenza anche il contributo del docente Domenico Marino, che analizza l’attualità dell’ecologia integrale nel magistero di Papa Francesco, come sfida educativa e culturale per un nuovo modello di sviluppo.
Agorà: De Gasperi, ambiente e creatività sostenibile
Le pagine di Agorà si aprono con un focus su Alcide De Gasperi, protagonista di un incontro promosso dall’Istituto Lanza con la lectio dello storico Antonino Romeo. A seguire, il dibattito sull’autonomia differenziata con costituzionalisti ed ex parlamentari, che riflettono su sanità, coesione e diritti, nella rubrica a cura dell’Associazione fra ex Consiglieri regionali della Calabria.
Spazio poi alla mostra “La Calabria al centro del Mediterraneo” al Liceo “Leonardo da Vinci”, promossa da Legambiente, e al Festival della Creatività Ecosostenibile, tra arte, scuola e cultura del riuso.
Cultura, libri e formazione: identità, confini e periferie da narrare
Nelle pagine di Cultura, Renato Laganà prosegue il racconto delle antiche parrocchie reggine, con un approfondimento sul borgo di Podargoni, dove i documenti storici raccontano una comunità unita attorno alla propria chiesa e ai suoi bisogni, tra donazioni, legati e memorie di vita quotidiana.
Il giornalista Mimmo Nunnari propone una riflessione attualissima sui confini, a partire da tre libri che li esplorano sotto il profilo geopolitico e simbolico, tra muri visibili e linee invisibili che continuano a dividere il mondo. Chiude la pagina un’analisi di Angelo Palmieri sul ruolo delle periferie come luoghi di fragilità, ma anche di potenziale trasformazione sociale e civile. Dove lo Stato arretra, la scuola, la Chiesa e il tessuto sociale possono ancora accendere scintille di speranza.
L’articolo Domani in edicola: vivere con l’autismo, sport e inclusione, il Giubileo con Battaglia. Torna Avvenire di Calabria proviene da Avvenire di Calabria.