L’arcivescovo Nunnari ha festeggiato 57 anni di sacerdozio

Reggino di origine, è stato arcivescovo di Cosenza e presidente Cec
La Chiesa calabrese in festa per i 57 anni di sacerdozio di monsignor Salvatore Nunnari, arcivescovo emerito di Cosenza-Bisignano. Esattamente il 12 luglio del 1964, veniva ordinato presbitero da monsignor Giovanni Ferro, presule da cui trasse l’ispirazione nel suo agire da sacerdote tra gli ultimi.
Essere missionari. Uno stile che non passa mai di moda

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Siamo giunti alla domenica che potremmo definire della “missione”. Nel Vangelo di oggi infatti Gesù dopo averci insegnato, con la parola e soprattutto con l’esempio, come si deve annunciare e testimoniare la salvezza, manda adesso i suoi discepoli, i Dodici, costituendoli veri e propri apostoli del vangelo.
Tutte le nomine della Chiesa calabrese per i prossimi cinque anni

La Conferenza episcopale calabra ha ufficializzato le commissioni per il quinquennio 2021-2026: tra conferme e novità continua il cammino della Chiesa calabese.
L’arcivescovo Morrone si occuperà di Dottrina della Fede e Comunicazioni sociali. Due i sacerdoti reggini coinvolti: don Nino Pangallo e don Davide Imeneo.
Morrone sulle feste patronali: prosegue la sospensione delle processioni e delle manifestazioni esterne

Il presule ha specificato che «alla comunità ecclesiale deve stare a cuore il benessere di tutti»
Nella serata di oggi, domenica 4 luglio, il delegato arcivescovile ad omnia della Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Salvatore Santoro, ha inviato ai sacerdoti una comunicazione dell’arcivescovo Morrone, nella quale sono esplicitate le linee guida relative alle manifestazioni esterne collegate alle feste patronali e ad altre ricorrenze liturgiche.
«La situazione di pandemia che ancora perdura continuando a causare ferite profonde e malessere, – introduce l’arcivescovo Morrone nella sua lettera – ci mostra il legame esistente tra il bene comune e il bene di ciascuno. Ad una società civile e tanto più “alla comunità ecclesiale” deve stare a cuore il benessere di tutti. Papa Francesco, nell’udienza generale del 2 settembre 2020, ricordava che “nel mezzo della crisi, una solidarietà guidata dalla fede ci permette di tradurre l’amore di Dio nella nostra cultura globalizzata, tessendo comunità e sostenendo processi di crescita veramente umana e solida”».
Chiamati nella sua vigna, per amore non per merito

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Anche il vangelo di questa domenica ci offre uno spaccato delle giornate di Gesù. Marco ci racconta del suo ritorno in patria, nella sua Nazareth, accompagnato dai suoi discepoli. È un sabato quel giorno e per gli ebrei è giorno di sinagoga. Anche Gesù ci va. Colpisce la spontaneità e naturalezza con le quali si mette ad insegnare.
Da Roma un appello alla città, ecco le prime parole di Morrone dopo il Pallio

Ieri mattina nella Basilica di San Pietro la benedizione dei paramenti liturgici conferiti ai metropoliti nominati nell’ultimo anno.
Monsignor Fortunato Morrone ha ricevuto ieri mattina il Pallio in occasione della Celebrazione eucaristica nella Solennità dei Santi Pietro e Paolo, presieduta da papa Francesco nella Basilica Vaticana in San Pietro.
L’arcivescovo Morrone incontra la Pastorale giovanile: «Ho bisogno di voi»

L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova ha incontrato i ragazzi della Consulta diocesana della Pastorale giovanile.
Ad accoglierlo il direttore, don Michele D’Agostino, e un video realizzato da tutti i gruppi aderenti all’Ufficio diocesano.
Il consiglio di Gesù, con la fede si può ottenere tutto

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Seguiamo, anche questa domenica XIII del tempo ordinario, Gesù per le strade della Galilea. È per quelle strade polverose che lui passa per annunciare la Parola del regno e compiere i segni della potenza di Dio. Due miracoli ci racconta oggi il vangelo di Marco, due segni di grande “rinascita”: la risurrezione della figlia di Giairo e la guarigione della donna inferma.
L’arcivescovo Morrone riceverà il pallio da papa Francesco

Martedì 29 giugno, alle 9.30, nella Basilica di San Pietro in Vaticano si terrà la celebrazione dei Santi Apostoli Pietro e Paolo col Santo Padre.
Per l’occasione, papa Francesco consegnerà il pallio all’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Monsignor Vittorio Mondello è sacerdote da sessantuno anni

L’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova è in festa: oggi il vescovo emerito ricorda il suo anniversario di ordinazione sacerdotale.
Era il 21 giugno 1960, quando un giovanissimo chierico – appena ventrienne – ricevette l’ordine sacro nella diocesi d’origine.