La professione di fede: «Dacci sempre questo pane»

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Il vangelo di questa domenica si apre con una domanda dei discepoli a Gesù: “Maestro quando sei venuto qua?”. È una domanda carica di tanta sorpresa e stupore, ma anche forse un po’ di delusione. Sorpresa perché trovano Gesù dall’altra parte del mare di Tiberiade, e nello stesso tempo delusione perché chissà dove si aspettavano che fosse.
“Il restauro: dal marmo al digitale”, il Seminario di studi al Museo Sorrentino

Nel corso dei lavori ribadita l’importanza delle ricostruzioni digitali in 3D propedeutici agli interventi sulle opere
“Il restauro: dal marmo al digitale”. Nell’ambito del Progetto “L’Arte racconta”, finanziato dalla Regione Calabria (PAC 2014-2020) mercoledì 21 luglio il Museo diocesano ha promosso il seminario “Il restauro: dal marmo al digitale”. L’evento si lega alla Mostra “Icone del Rinascimento”, in corso fino al 17 agosto, esposizione di tre pregevoli sculture sacre in marmo databili tra Quattro e Cinquecento, provenienti da Ortì Inferiore, Cataforio e Vito Inferiore.
Cinque pani e due pesci. La bellezza infinita della condivisione

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Il Vangelo di questa Domenica ci racconta il famoso miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Chi di noi non conosce questo episodio della vita di Gesù? Qual è il messaggio vero, essenziale e utile per noi che ancora una volta oggi ci lasciamo interrogare dalla Parola del Signore? Leggendo l’odierno Vangelo ci troviamo ancora “sulla riva del mare di Galilea”.
Cassiodoro beato, chiusa l’inchiesta diocesana

Il ritratto offerto dal presidente dei vescovi calabresi, monsignor Bertolone: «Modello di dialogo»
Cassiodoro Beato. Si è conclusa l’Inchiesta diocesana per la causa di beatificazione di Aurelio Cassiodoro. L’evento si è tenuto il 23 luglio all’interno della Basilica cattedrale di Catanzaro.
Monsignor Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, nel suo discorso, ha sottolineato come la diocesi catanzarese abbia «raccolto, grazie anche al lavoro di sei periti storici, ogni elemento utile a provare che il Servo di Dio invocato come Santo è oggetto di culto ab immemorabili tempore». Una santità, a dire di Bertolone, testimoniata da «un’ininterrotta fama di segni, sia sul piano documentale e letterario, sia su quello iconologico e archeologico». Il presule, a riprova di questo, cita la concattedrale di Squillace e all’area dello Scolacium sul promontorio di Copanello-Stalettì.
Il ricordo del vescovo Cognata nell’anniversario del pio transito

Oggi la Chiesa reggina ricorda il presule di Bova per il quale è in corso la causa di Beatificazione
Il ricordo del vescovo Cognata nell’anniversario della sua morte. Era il 22 luglio del 1972 quando a Pellaro si spense l’alto prelato. Si trovava nella sede iniziale dell’attività missionaria delle Salesiane Oblate, da lui stesso fondate. Il 12 dicembre 2020 è stata ufficialmente aperta l’inchiesta diocesana per la sua beatificazione presso la diocesi di Tivoli.
In mostra a Reggio gli scatti del fotografo del Papa

L’esposizione al via il prossimo 27 luglio presso il Castello Aragonese
In mostra gli scatti del fotografo del Papa. Stiamo parlando di Tony Gentile, fotografo di fama internazionale che esporrà in riva allo Stretto. La sua mostra aprirà il 27 luglio, alle 18.30, presso il Castello Aragonese di Reggio Calabria.
Gli studenti dell’Issr alla Cittadella dell’Immacolata a Bagnara

Il luogo di spiritualità, alle pendici del Monte Sant’Elia, ha accolto la comitiva dell’Istituto “Zoccali”
Gli studenti dell’Issr “Zoccali” alla Cittadella dell’Immacolata. Il luogo di spiritualità ha accolto studenti e docenti dell’Istituto superiore di Scienza religiose di Reggio Calabria. Una giornata di riflessione e preghiera che ci viene raccontata da Demetrio Marino, rappresentante degli studenti, e dai professori Giorgio Bellieni e Caterina Borrello.
Solo Gesù è il vero “compassionevole”

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna
“Missione compiuta”. Il vangelo di questa XVI domenica del tempo ordinario si apre con la scena dei discepoli “a rapporto” dal Maestro. Ci sembrano alquanto soddisfatti dell’attività pastorale svolta con successo. Gli riferiscono “tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato”. Opere e parole, gesti e annuncio, due realtà inscindibili della vita apostolica. Il gesto di carità è sempre un annuncio di fede, ma anche ogni parola proclamata è al contempo un fatto concreto di compassione e di tenerezza.
Crisi Hospice, Morrone alle istituzioni: «Garantire la continuità del servizio»

Il presule è vicino nella preghiera agli operatori sanitari e ai pazienti
Essendo informato delle criticità inerenti la struttura sanitaria “Hospice Via delle Stelle”, l’Arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, monsignor Fortunato Morrone, desidera fare appello a tutte le Autorità competenti perché si adoperino per una rapida soluzione del problema.
Issr Zoccali, la Giornata teologica ha concluso l’anno accademico

L’analisi dell’Amoris Laetitia è risultata molto interessante per tutti i partecipanti
L’ISSR di Reggio Calabria, il 3 luglio, ha concluso l’anno accademico con la giornata teologica dal tema «Generatività e genitorialità alla luce di Amoris Laetitia», inserendosi tra le iniziative dell’anno dedicato all’esortazione post sinodale. L’incontro molto interessante ha visto lavorare in sinergia le varie realtà ed è stato moderato dal magistrato Augusto Sabatini. Hanno portato il loro saluto i direttori don Simone Gatto dell’Ufficio famiglia, don Pietro Sergi dell’Ufficio IRC, don Tonino Sgrò dell’Istituto teologico e Padre Pasquale Triulcio per l’Istituto superiore di Scienze religiose.