Il Museo archeologico ha premiato l’Archivio diocesano

Il riconoscimento è dovuto all’attività portata avanti dalla direttrice Mazzitelli
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha conferito il premio all’Archivio storico diocesano di Reggio Calabria-Bova per tutta la costante attività realizzata all’interno del progetto nazionale CEIar e del programma europeo ENArC (European Network on Archival cooperation, programma cultura 2007) quale testimonianza di istituzione culturale attiva nell’ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio custodito.
Messa in suffragio di Tegano: «Mai chiesto l’allontanamento di Klaus Davi»

«Il giornalista – si legge nella nota – non ha impedito il regolare svolgimento della celebrazione, né il parroco ne ha mai chiesto l’allontanamento»
In merito alla messa in suffragio di Giovanni Tegano, al fine di riportare i fatti così come realmente accaduti, l’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova specifica che il suffragio non è stato applicato in una messa riservata su richiesta della famiglia, ma, su richiesta dei congiunti, si è aggiunta un’intenzione a quelle già previste per la messa parrocchiale di sabato scorso. Non è stato in alcun modo “solennizzato il ricordo” del Tegano, che non è mai stato neanche citato dal sacerdote celebrante.
La lettera dei vescovi ai politici per le elezioni regionali in Calabria

La Conferenza episcopale calabra ha diffuso una nota stampa in cui si registra un accorato e dettagliato appello alla politica locale
La lettera dei vescovi ai politici per le elezioni regionali in Calabria per «richiamare l’attenzione di tutti sul futuro della nostra casa comune». Queste le intenzioni della Conferenza episcopale calabra (Cec) che in queste ore ha diffuso una nota stampa.
Tanti gli aspetti attraversati dalla presa di posizione dei pastori calabresi. Un’attenzione peculiare «agli “scartati” e ai senza-diritti». E un invito alla lotta costante «alle forze occulte deviate e alle mafie».
Cec, a settembre le linee guida sui problemi pastorali riguardanti le mafie

Il documento sarà pubblicato il prossimo 15 settembre, anniversario dell’uccisione di don Pino Puglisi
La Conferenza Episcopale Calabra si è riunita nei giorni scorsi a Lorica, per una seduta già programmata, ospite di Sua Ecc.za Mons. Leonardo Bonanno, in occasione del suo 50° anniversario di Sacerdozio e del 10° di Episcopato.
Montagne in fiamme, due morti a San Lorenzo. La vicinanza dell’arcivescovo

Il presule ha espresso la sua solidale vicinanza alle famiglie delle due vittime ed ha assicurato preghiere.
Zia e nipote morti tra le fiamme a San Lorenzo. Bollettino drammatico dall’emergenza incendi: due vittime. Provavano a spegnere l’incendio che stava divorando il loro uliveto.
Senza di Dio non possiamo far nulla

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Il Vangelo di questa domenica inizia con un invito di Gesù a superare l’infelice eppur così diffusa abitudine della mormorazione, un modus vivendi per alcuni, che in certi periodi storici, particolarmente di dittatura, fu considerato addirittura un diritto, il cosiddetto jus murmurandi, che si contrapponeva al diritto di parola spesso negato.
Torna l’appuntamento coi sette sabati della Madonna

Il prossimo appuntamento è previsto per il 7 agosto
Torna l’appuntamento coi sette sabati della Madonna. Il primo appuntamento è stato sabato 31 luglio. A presiedere l’eucarestia delle 17.30 presso il Santuario dell’Eremo è stato don Gianni Licastro, assistente spirituale dei portatori della vara.
Il calendario degli appuntamenti, dal 31 luglio all’11 settembre, è un itinerario spirituale che coinvolgerà il Santuario dell’Eremo in vista dei festeggiamenti mariani. Le messe saranno ai seguenti orari: 6.30, 8, 9.30, 17.30 e 19.30. L’eucarestia delle 17.30 avrà un celebrante specifico per ogni “giornata” abbinata al sabato mariano.
Incendi, Morrone: «Indignazione e rabbia non bastano più»

L’arcivescovo è vicino alle comunità delle frazioni collinari assediate dalle fiamme
Da ieri il comprensorio collinare della Città di Reggio Calabria è interessato a diversi incendi di vaste proporzioni che hanno colpito in particolar modo le frazioni di Santa Venere, Trunca, Oliveto, Bovetto, Vito e Pentimele.
Le prime nomine dell’arcivescovo Morrone

I decreti hanno decorrenza a partire da oggi, 31 luglio
L’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone, ha predisposto i primi decreti di nomina riguardanti alcuni ministeri e servizi svolti da sacerdoti all’interno della compagine diocesana.
Morrone all’Hospice: «Chi ha la responsabilità, se la assuma. Basta con le attese infinite»

La messa nei giorni scorsi. Trapani Lombardo: «grazie all’arcivescovo per l’impegno in prima persona»
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone, ha fatto visita nei giorni scorsi all’Hospice “Via delle Stelle”. Monsignor Morrone ha presieduto la santa messa nei giardini della struttura sanitaria in compagnia di ammalati, familiari e personale sanitario. In particolar modo, i lavoratori dell’Hospice – accogliendo come «una ventata d’aria fresca» la venuta tra loro dell’arcivescovo – hanno rappresentato le grandi difficoltà che stanno vivendo al presule con ben cinque mesi di arretrati rispetto al pagamento degli stipendi.