Cerca
Close this search box.

Nuove nomine dell’arcivescovo Fortunato Morrone

Le determinazioni del vescovo sono state comunicate dal vicario generale, don Pasqualino Catanese
Monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, in data 8 settembre 2021, festa liturgica della Natività di Maria, ha nominato, per un quinquennio, vicario episcopale per la pastorale della cultura, il reverendo don Pietro Sergi, parroco di San Giovanni Battista in Archi (RC) e direttore del Servizio diocesano Irc, con il compito di promuovere e coordinare gli Uffici della Curia e gli enti che afferiscono alla cultura, la scuola e l’università.

Nessuno escluso, Gesù ci insegna a essere Chiesa

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.

Anche il vangelo di questa domenica si apre con il racconto di un’altra gaffe da parte dei discepoli. Questa volta è attribuita addirittura a Giovanni, il quale lamenta apertamente che alcuni pretendevano di operare una guarigione nel nome di Cristo pur non appartenendo al loro gruppo.

Giornata del Migrante: la riflessione di padre Bentoglio

Il missionario scalabriniano: «È un’importante occasione per le comunità ecclesiali»
Il prossimo 26 settembre segnerà un’importante occasione per le comunità ecclesiali: rinnovare l’impegno a costruire «un futuro “a colori”, arricchito dalla diversità e dalle relazioni interculturali», come si legge nel Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebrerà in quella data. In effetti, il Santo Padre mette in evidenza la sfida che caratterizza questo primo secolo del terzo millennio, che sollecita la Chiesa a diventare sempre più cattolica, cioè universale. Un compito che Papa Francesco declina sotto il tema “Verso un noi sempre più grande”, che rilancia l’urgenza di pensare al plurale, consapevoli che tutti abbiamo bisogno degli altri, che nessuno si salva da solo.

Morrone: «Più risorse al Gom per evitare la migrazione sanitaria»

Il giusto sostegno è «indispensabile per poter garantire un futuro a questa terra ed evitare almeno uno dei tanti “esodi” cui è soggetta la Calabria, quello della migrazione sanitaria»
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone, comunica la sua preoccupazione per il deficit di personale che si registra presso il Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria, una struttura che è oramai un’eccellenza sanitaria ed un punto di riferimento per la cura sanitaria di tutta la metropolia di Reggio – Bova.

Morrone scrive agli studenti: «Siate costruttori di un mondo umano»

Di seguito riportiamo la lettera inviata dal presule reggino in occasione dell’apertura dell’anno scolastico
Carissima, carissimo, ciao.
Sono il vescovo di questa splendida diocesi reggina e ti raggiungo con queste brevi righe che spero ti trovino in buona forma.
Non vorrei sbagliarmi, ma tra i volti che in questi giorni abitano il tuo cuore ci sono le amiche e gli amici con i quali finalmente potrai riprendere il cammino scolastico vis à vis, face to face, occhi negli occhi, insomma in presenza.

‘Ndrangheta e fede, ecco le linee guida dei vescovi calabresi

Disponibile per il download il documento pubblicato ieri dalla Cec
‘Ndrangheta e fede, ecco le linee guida dei vescovi calabresi. «No ad ogni forma di mafie» si intitola il documento (scaricalo in versione integrale). È stato sottoscritto dalla Conferenza episcopale calabra (Cec) e diffuso in questi giorni. L’obiettivo è favorire un’azione comune di clero, consacrati e laici.
Come era stato annunciato dall’ultima sessione della Cec, il 15 settembre (anniversario del martirio del beato Pino Puglisi) sono state pubblicate le linee guida per il «contrasto della prassi ‘ndranghetista».

L’invito di Gesù: «Amate con il cuore di un bambino»

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.

Anche il vangelo di oggi si apre con la scena di Gesù in viaggio verso Gerusalemme, dove si concluderà la sua vita terrena, intento a preannunciare i fatti della sua ormai prossima passione e morte. Sono parole di amarezza, di sofferenza per il cuore di chi le pronuncia, ma anche dei suoi amati discepoli, così preoccupati, smarriti e rattristati per un imminente futuro infelice e inglorioso, che li porta addirittura a una sorta di sconvolgente impotenza e mutismo.

L’omelia di Morrone: «Per il cammino sinodale è necessario accogliere la sfida profetica che ci viene dalle Beatitudini»

L’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova durante la santa messa ha ricevuto il pallio dal Nunzio apostolico in Italia

Pubblichiamo di seguito l’omelia integrale di monsignor Morrone pronunciata in occasione della Celebrazione Pontificale della Solennità di Maria, Madre della Consolazione

Carissimi tutti nel Signore, fratelli e sorelle, popolo santo di Dio qui convocato, in occasione della solennità della B.V. Maria, Madre della consolazione, salute a pace a voi da Dio, il Padre di ogni benedizione e gioia.

L’arcivescovo Morrone ha ricevuto il pallio dal Nunzio apostolico

La cronaca dalla Cattedrale in occasione della Messa pontificale quest’anno arricchita dall’imposizione del pallio
L’arcivescovo Morrone ha ricevuto il pallio dal Nunzio apostolico. Durante la messa pontificale in Cattedrale, è stato imposto sulle spalle del pastore reggino il simbolo della comunione tra il Papa e le Chiese locali.

Domani è il giorno della Madonna della Consolazione, ecco il programma

Il martedì dopo il secondo sabato di settembre ricorre la Solennità tanto attesa dai reggini 
Dopo la giornata di sabato, vissuta con grande trasporto dalla comunità diocesana, Reggio Calabria si prepara a vivere il giorno della Consolatrice. Una giornata intessa, quella di martedì 14 settembre, che vedrà la messa pontificale.