Si apre il Sinodo a Reggio Calabria, la celebrazione presieduta da Morrone

Alle 17.30 la celebrazione nella Basilica cattedrale, nelle parrocchie tutte le messe pomeridiane saranno sospese
Domenica 17 l’arcivescovo Morrone aprirà il Sinodo a Reggio Calabria. «Partecipare tutti: è un impegno ecclesiale irrinunciabile!». Con questa affermazione papa Francesco ha spiegato il significato della seconda parola chiave del Sinodo sulla sinodalità: partecipazione. E all’insegna di questo appello si apriranno oggi i lavori nella diocesi di fondazione paolina.
L’umiltà non è una “teoria”, ma un pilastro dell’identità cristiana

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Logica di potere o spirito di servizio? È questo l’interrogativo che il vangelo odierno pone a ogni cristiano. L’argomento dell’umiltà e del servizio è diventato spesso nei nostri ambienti ecclesiali un bel tema di spiritualità, un concetto interessante di prediche e meditazioni… ma quanta fatica a vivere uno dei pilastri dell’identità cristiana, espresso nella formula “servire è regnare”!
Giornata missionaria, ecco gli appuntamenti diocesani

L’arcivescovo Morrone presiederà in duomo una veglia di preghiera
Mercoledì prossimo, 13 ottobre, si svolgerà alle 19.30 nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria la Veglia missionaria diocesana. A guidarla sarà l’arcivescovo metropolita monsignor Fortunato Morrone. Il momento di preghiera, nel mese delle missioni, è un’occasione per rivolgere una preghiera per quanti hanno deciso di indossare i panni di apostoli e messaggeri della Buona novella, donandosi al prossimo. Ma anche per aiutare sempre di più le comunità cristiane e tutti i credenti ad alimentare la propria “missione”, nella chiesa e nel mondo. Un’occasione per ribadire la funzione missionaria della Chiesa.
Gesù ci insegna a riconoscere qual è la vera ricchezza

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Da domenica scorsa abbiamo iniziato a leggere il capitolo 10 del Vangelo di Marco. Gesù lascia la Galilea per dirigersi in Giudea, compiendo il grande viaggio verso Gerusalemme. La strada diventa luogo privilegiato e tempo propizio per gli insegnamenti ai suoi discepoli. Ed è proprio nel contesto di questo decimo capitolo che Gesù approfondisce con i discepoli le esigenze della sequela relativamente ad aspetti importanti della vita: il matrimonio (domenica scora), le ricchezze (oggi), l’autorità (domenica prossima).
I vescovi calabresi comunicano le novità relative al Seminario

La Conferenza episcopale calabra ha rinnovato la Commissione episcopale e l’Equipe formativa che si occuperanno dei futuri sacerdoti
I vescovi calabresi comunicano le novità relative al Seminario. La Conferenza episcopale calabra (Cec), riunita in seduta ordinaria il 4 ottobre 2021 presso il Seminario “San Pio X” di Catanzaro, con clima fraterno in apertura di lavori, ha rivolto un pensiero di gratitudine a monsignor Vincenzo Bertolone per il lavoro svolto negli anni di presidenza della Cec e come arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, e sentimenti di accoglienza e felicitazioni a monsignor Attilio Nostro, nuovo vescovo di Mileto- Nicotera- Tropea.
L’arcivescovo Morrone eletto presidente della Conferenza episcopale Calabra

Il vescovo Milito (Oppido-Palmi) confermato vicepresidente, Schillaci (Lamezia) segretario
Ieri, lunedì 4 ottobre, nei locali del Seminario Pio X di Catanzaro, si è riunita la Conferenza episcopale calabra per la consueta sessione autunnale. I vescovi e gli arcivescovi calabresi hanno provveduto alla elezione della nuova presidenza Cec, in seguito alle dimissioni dell’arcivescovo Bertolone, accettate del Santo Padre lo scorso 15 settembre.
Ce lo spiega il Maestro: donna e uomo uguali in dignità

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Gesù, nel vangelo di oggi, ancora una volta si presenta Maestro di vita. I suoi insegnamenti non sono, come diremmo oggi, solo teologici o dogmatici, ma riguardano ogni situazione esistenziale. Egli parla della sua natura divina, della sua messianicità, degli elementi che costituiscono il suo essere Cristo-Signore, chiarendo che questo non ha niente a che fare con la visione errata di chi lo vorrebbe potente e glorioso, vincitore e dominatore. Ancora, il Maestro indica come le sue vie preferenziali si chiamino povertà, umiltà, semplicità, servizio e croce, aspetti che sono stati oggetto di riflessione proprio nelle scorse domeniche.
Protocollo d’intesa tra Tribunale per i minorenni e cooperativa “Collina del Sole”

Le parole del pastore reggino: «Con queste attività si aprono percorsi di bellezza»
Marcello D’Amico, Roberto Di Palma e Mariella Quattrone. Sono queste le tre firme apposte al Protocollo d’intesa sottoscritto presso il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria tra lo stesso, la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni e la cooperativa “Collina del Sole”.
Don Francesco Marrapodi è il nuovo assistente nazionale Acr

Le sue prime parole: «Il mio ministero è chiamato ad allargare gli orizzonti per maturare sempre di più nella docilità del discepolato»
È reggino il nuovo assistente nazionale Acr. In queste ore, la Cei ha ufficializzato alcuni nomine. Tra queste quella di don Francesco Marrapodi quale assistente nazionale dell’Azione cattolica dei ragazzi.
Don Francesco Marrapodi, sacerdote dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova, è il nuovo assistente ecclesiastico nazionale dell’Azione cattolica dei ragazzi (Acr). Don Marrapodi, 31enne originario della parrocchia di Bagaladi, è stato ordinato sacerdote il 18 aprile 2015.
A Reggio il Convegno nazionale dei bibliotecari ecclesiastici

I lavori inizieranno nell’Aula Magna del Seminario diocesano “Pio XI” nel pomeriggio di giovedì 30 settembre
Reggio Calabria ospiterà il Convegno nazionale dell’Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani. L’appuntamento prenderà il via domani, 30 settembre e fino al primo ottobre. Il titolo è “La biblioteca multiculturale”.