Non la fine, ma il fine: Gesù ci indica la via della felicità

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Siamo arrivati alla penultima domenica dell’anno liturgico, e approfittando della fine di questo itinerario di fede comunitario, anche la liturgia odierna parla di «fine del mondo». Il brano del vangelo si apre con delle manifestazioni apocalittiche, ossia delle rivelazioni eclatanti legate alla fine dei tempi. Anche le immagini catastrofiche nel linguaggio biblico servono a sottolineare la potenza di Dio e l’eccezionalità dell’evento.
Donne e Sinodo, giovedì 18 la seconda assemblea diocesana

L’arcivescovo Fortunato Morrone chiama i fedeli in Cattedrale per un ulteriore momento di confronto, riflessione e preghiera
Convocata la seconda assemblea diocesana a Reggio Calabria: l’arcivescovo Fortunato Morrone chiama i fedeli in Cattedrale per un ulteriore momento di confronto, riflessione e preghiera. Al centro del dibattito sarà il rinnovato protagonismo femminile all’interno della Chiesa cattolica.
Una vita “scommessa” sul Vangelo. E sui fratelli

Bruno, Roberto, Giovanni e Ivan: quattro storie di vocazioni piene. Uomini che scelgono, ogni giorno, di credere «fino in fondo» al Risorto
Una vita “scommessa” sul Vangelo. E sui fratelli. Bruno, Roberto, Giovanni e Ivan: quattro storie di vocazioni piene. Uomini che scelgono, ogni giorno, di credere «fino in fondo» al Risorto.
Guardare oltre alle apparenze, lì c’è il vero amore

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
L’anno liturgico volge ormai al termine. E come ogni cosa, discorso o azione che va verso la sua pienezza, bisogna tracciare come una sintesi finale. Mi piace considerare il vangelo di domenica scorsa, quello sul comandamento dell’amore nel suo duplice inscindibile impegno verso Dio e verso il prossimo, come il suo ultimo insegnamento, quasi un testamento d’amore, e quello di questa domenica come una sorta di dimostrazione pratica.
Per una Chiesa sinodale: il cammino diocesano

In questa pagina, in continuo aggiornamento, saranno pubblicati tutti i documenti, i sussidi e le notizie riguardanti il percorso diocesano del Sinodo “Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione”.
I collegamenti saranno pubblicati in ordine decrescente, dal più recente al più datato.
Sinodo, il 3 novembre la prima tappa in Cattedrale

L’arcivescovo Morrone “detta” i tempi dei lavori fino a maggio: quattro appuntamenti mensili per tutti i fedeli
Sinodo, domani la prima tappa in Cattedrale. Il cammino dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova sarà aperto dalla riflessione del gesuita, padre Sergio Sala. L’arcivescovo Morrone “detta” i tempi dei lavori fino a giugno: quattro appuntamenti mensili; dalla lectio diocesana all’impegno coi “lontani”.
2 Novembre, Reggio Calabria prega al cimitero monumentale di Condera

Presenti le massime cariche istituzionali. La messa presieduta da monsignor Morrone
Commemorazione dei defunti, Reggio Calabria prega al cimitero monumentale di Condera. Si rinnova, come ogni anno, il rito del 2 novembre; presenti le massime cariche istituzionali. La messa presieduta da monsignor Morrone.
Settimana sociale, il racconto dei delegati reggini

Oltre settecento i delegati presenti all’appuntamento di Taranto che si è concluso domenica scorsa
La 49ª Settima Sociale dei Cattolici italiani tenutasi a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021, ha riunito oltre 700 delegate e delegati provenienti da tutta Italia insieme ad un centinaio di Vescovi, sacerdoti e religiosi, laici, rappresentanti delle Istituzioni, del mondo della politica e della cultura per riflettere sul tema “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”.
La pedagogia di Gesù: con i segni ci educa alla fede

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Le lezioni di vita del Maestro. Non meno della Parola i suoi gesti non sono prodigi, ma veri e propri messaggi della potenza salvifica di Dio. Nelle domeniche scorse Gesù si è mostrato maestro di vita donandoci insegnamenti che toccano profondamente la vita umana, l’umiltà nel servizio, l’amore vero nel matrimonio, la rinunzia ad occupare ad ogni costo i primi posti. Gesù completa le sue lezioni di vita con gesti concreti che sono altrettanti messaggi concreti della potenza salvifica di Dio. Da qui i miracoli, le guarigioni, i segni taumaturgici, non meno pedagogici degli insegnamenti verbali, in quanto che ci aiutano a comprendere e a vivere meglio il nostro discepolato, ossia la nostra vera identità cristiana.
Inizia il Sinodo, Morrone: «Insieme poniamoci all’ascolto dell’altro»

La celebrazione in Cattedrale ha dato il via al cammino diocesano improntato sulla sinodalità
Domenica 17 ottobre alle 17.30, nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, si è svolta la celebrazione eucaristica in occasione dell’apertura diocesana del Sinodo. La Messa è stata presieduta dall’arcivescovo Morrone, hanno concelebrato gli arcivescovi emeriti di Reggio Calabria – Bova, monsignor Vittorio Luigi Mondello e monsignor Giuseppe Fiorini Morosini.