Seminario, cinque nuovi diaconi per la Chiesa reggina

La celebrazione alle 18 in Duomo. Sarà presieduta dall’arcivescovo Morrone
Sabato in Duomo cinque seminaristi diventeranno diaconi. Si conclude il 4 dicembre un mese ricco di appuntamenti e di Grazia per la comunità del Seminario arcivescovile “Pio XI”.
Sinodo. Torna l’appuntamento con la lectio diocesana

Mercoledì 1 dicembre, alle 18 in Cattedrale, torna l’appuntamento con l’esegesi sulla vita dei primi cristiani. A spezzare la Parola sarà il padre gesuita Sergio Sala
Dopo aver concluso il primo mese di lavori, il cammino sinodale dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova riparte dalla seconda tappa diocesana. L’appuntamento è fissato per mercoledì 1 dicembre, alle 18 presso la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria. Come stabilito dall’arcivescovo Morrone, sarà ancora padre Sergio Sala a spezzare la Parola, in particolare il gesuita rifletterà sul secondo capitolo degli Atti degli Apostoli, dal versetto 42 al versetto 47. Il tema, quindi, sarà la prima comunità cristiana.
Seminario, il vescovo di Morondova all’incontro del Club Serra

L’iniziativa si inserisce tra quelle programmate dal club di Reggio Calabria e dedicato alle vocazioni
Il secondo incontro programma in Seminario del Club Serra reggino si è svolto lo scorso martedì. L’incontro che prevedeva la Santa Messa e la cena con i seminaristi e i loro formatori, si è arricchito di una inaspettata, ma allo stesso tempo gradita sorpresa. La presenza del vescovo della diocesi di Morondava, in Madagascar, monsignor Marie Fabier. È un legame particolare quello che unisce monsignor Fabier alla città di Reggio Calabria. Il presule, infatti, è stato ordinato sacerdote da monsignor Antonino Scopelliti, vescovo emerito di Ambatondrazaka in Madagascar e nativo di Gallico.
Cristo ritornerà, attendiamolo con fiducia e speranza

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Inizia un nuovo anno liturgico e con esso il tempo dell’Avvento. A farci da guida sarà Luca con il suo “vangelo della tenerezza di Dio”. Egli infatti non perde occasione, servendosi delle parole e soprattutto di segni e miracoli operati da Gesù, per sottolineare l’immensa bontà e infinita misericordia del Signore.
Gmg diocesana a Reggio Calabria, sabato la celebrazione in Cattedrale

La celebrazione si terrà il 27 novembre, alle 19, presso la Basilica Cattedrale
Gmg diocesana a Reggio Calabria, sabato la celebrazione in Cattedrale. «Alzati! Ti costituisco testimone di quel che hai visto». Questo è il versetto che guida la Pastorale giovanile dell’arcidiocesi di Reggio Calabria, guidata da don Michele D’Agostino, per la Gmg diocesana.
La Madonna della Consolazione ha fatto ritorno all’Eremo

A bordo di un bus come a settembre, la venerata Effigie di Maria ha lasciato il Duomo dove era giunta due mesi fa
Il quadro della Madonna della Consolazione ha fatto ritorno all’Eremo. Come atichissima tradizione vuole, l’ultima domenica dell’anno liturgico, Solennità di Cristo Re, la venerata Effigie di Maria ha lasciato il Duomo. Come già avvenuto in occasione delle festività di settembre, non si è tenuta la processione della “risalita”. A causa del Covid, infatti, le processioni restano ancora sospese.
La Madonna della Consolazione ha fatto ritorno all’Eremo, nuovamente, grazie al bus scoperto messo a disposizione dall’Atam.
Gesù, lo strano Re superiore agli altri sovrani

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna
Con la Solennità di Cristo re dell’Universo si conclude l’anno liturgico. È il momento opportuno per fare una verifica su come abbiamo vissuto questo tempo. La domanda di fondo è sempre la stessa, è quella che Marco sembra costantemente rivolgerci: Chi dice la gente che io sia? … e tu? La risposta non dovrebbe ammettere equivoci o tentennamenti: per ognuno di noi Cristo è l’unico Dio e in quanto tale l’unico re e Signore. Con questi titoli si vuole proclamare la signoria di Dio sulla nostra vita. Ma possiamo davvero dire che questa professione di fede corrisponde ad assoluta verità? C’è profonda sintonia tra la fede professata con le labbra e la vita quotidiana? Possiamo dire che sia Lui a dirigere la nostra esistenza e di essere totalmente sottomessi alla sua volontà? Penso che con un serio esame di coscienza nessuno di noi possa dare una piena affermativa risposta. Ciò non significa che dobbiamo scoraggiarci e desistere, ma impegnarci di più perché davvero si estenda la signoria e la regalità del Signore nella nostra vita e in quella del mondo intero.
Giornata per la vita, il messaggio Cei: «Custodire le categorie più deboli»

Ecco il testo predisposto dal Consiglio episcopale permanente della Cei per la 44ª Giornata nazionale per la vita
Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Consiglio episcopale permanente della Cei ha preparato per la 44ª Giornata nazionale per la vita che si celebrerà il 6 febbraio 2022 sul tema “Custodire ogni vita. ‘Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse’ (Gen 2,15)”.
Donne e sinodalità, oggi alle 18 la seconda assemblea diocesana

Al centro del dibattito sarà il rinnovato protagonismo femminile all’interno della Chiesa cattolica con la teologa Lucia Vantini
Oggi, alle 18, si terrà in Duomo la seconda assemblea diocesana voluta dall’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone. Dopo il primo appuntamento che ha registrato l’intervento di monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio e componente della presidenza nazionale di Caritas Italia, sul tema della sinodalità, questa sera è previsto l’intervento della professoressa Lucia Vantini, presidente del Coordinamento teologhe italiane (Cti).
Il mandato ai catechisti sarà conferito il 28 novembre

La celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Domenica 28 novembre, prima di Avvento, alle 18 nella Basilica Cattedrale si terrà la celebrazione per il conferimento del mandato catechistico. La celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.