Cerca
Close this search box.

Gli auguri di Morrone: «Riappropriamoci dei veri segni del Natale»

Disponibile anche il video del messaggio dell’arcivescovo Fortunato

Da Betlemme allo Stretto. I segni del presepe sono sempre attuali. È quanto emerge nel messaggio di auguri di buon Natale dell’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova e presidente Cec, monsignor Fortunato Morrone. Il primo messaggio natalizio del suo episcopato.

Museo diocesano, l’arte raccontata dai personaggi storici

La Basilica Cattedrale di Reggio Calabria

L’iniziativa dà voce ad una selezione di trenta opere del patrimonio diocesano di Reggio-Bova

È finalmente possibile visitare la Cattedrale e il Museo diocesano di Reggio Calabria in modo diverso. Lasciandosi affascinare dal racconto dei personaggi che, nel tempo e a vario titolo, ne hanno incrociato l’arte e la storia.

Campo Calabro ha il suo emporio, Morrone: «È un esercizio d’amore»

L’inaugurazione nei giorni scorsi. Don Megale «Un sogno che si tramuta in realtà»

Voluto dal parroco di Campo Calabro don Francesco Megale, ha aperto questo pomeriggio il nuovo emporio solidale Caritas della diocesi di Reggio Calabria – Bova. Ha benedetto il “nuovo servizio” rivolto ai poveri, l’arcivescovo metropolita Morrone. Presente anche la direttrice della Caritas diocesana Mariangela Ambrogio.

Maria, l’arca della nuova alleanza che ci conduce a Dio

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.

Concludiamo il tempo liturgico dell’Avvento, mentre contempliamo ormai vicini i giorni della nostra salvezza, il Natale del Signore. Nelle domeniche precedenti siamo stati guidati e accompagnati da Giovanni, il “precursore”, colui che ci indica come preparare la strada più facilmente percorribile, che ci insegna cosa fare per accogliere la venuta del Signore. Il Battista sembra adesso affidarci a Maria, “donna dell’attesa”.

«Il nostro primo eccomi», i nuovi diaconi si raccontano

Ordinati il 4 dicembre in Cattedrale, sono già a servizio della Chiesa diocesana
«Il nostro primo eccomi», i nuovi diaconi si raccontano. Lo scorso 4 dicembre è stato un momento importante non solo per la comunità del Seminario arcivescovile Pio XI, ma per l’intera chiesa reggina-bovese. Cinque seminaristi, presentati dal rettore don Antonino Pangallo, sono stati ordinati diaconi per imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’arcivescovo metropolita Fortunato Morrone. A concelebrare, l’arcivescovo emerito monsignor Giuseppe Fiorini Morosini e l’arcivescovo di Morondava (Madagascar) monsignor Marie Fabier.

Il messaggio di Morrone per Natale: «Dio è interessato alla nostra vita»

Morrone Omelia«Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio,
nato da donna, […] perché ricevessimo l’adozione a figli»
(cfr. Gal 4, 4-5)

Carissimi,
esattamente sei mesi fa, con l’ingresso in Cattedrale, mi avete accolto come vostro vescovo per camminare con voi nella comune fede dietro Gesù, nostro unico Maestro e Signore.

«Con gioia, camminiamo incontro al Signore»

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.

“Camminiamo incontro al Signore, camminiamo con gioia”. Sono queste le parole di un canto liturgico che nel tempo santo di Avvento le nostre comunità stanno intonando per ricordare l’impegno di camminare insieme verso il Signore che viene. Tale canto dovrebbe essere come una sorta di inno anche del percorso sinodale, fortemente voluto da papa Francesco e da qualche mese iniziato con solerzia ed entusiasmo nella nostra diocesi.

Donazione di organi, incontro al consultorio “Pasquale Raffa”

Il valore di un gesto importante e di grande altruismo al centro dell’iniziativa promossa dai Medici cattolici e dal Centro regionale trapianti
La cultura della donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto. Un gesto di grande altruismo e generosità, Il ruolo della chiesa, volto a diffonderne l’autentico valore. Sono aspetti approfonditi nel corso dell’incontro ospitato lo scorso 23 novembre al consultorio familiare diocesano “Pasquale Raffa” della Chiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso di Reggio Calabria.

Il Natale al Museo Sorrentino: gli appuntamenti

Tante iniziative di carattere culturale e l’immancabile collezione di Ninì Sapone
Il Museo diocesano propone per Natale 2021 un calendario di eventi ricco e articolato. Nella chiesa del Santo Cristo (in via Miraglia, di fronte alle Poste centrali) sarà, innanzitutto, possibile visitare il Presepe meccanico di Ninì Sapone.
Alla disponibile ospitalità della Chiesa del Santo Cristo e alla generosità dei figli dell’indimenticato presepista reggino si deve l’apertura alla città del suo piccolo grande capolavoro. Si tratta, come risaputo, di un’opera che per anni ha affascinato e catturato l’attenzione di bambini e adulti di ogni età. Per il sesto anno consecutivo, sarà aperto alle visite.

Preparare la via del Signore è ritrovare anche la nostra

Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.

Nella seconda domenica di Avvento ci viene presentato Giovanni il Battista, il “precursore”, colui che prepara la via del Signore. Nel verbo latino pre-currere c’è un impegno forte e deciso, quello di andare avanti e preparare la strada a Colui che sta per venire.