Reggio-Bova, i fidanzati affidano il loro amore a Dio

Il prossimo 13 febbraio un momento di incontro e preghiera in Cattedrale presieduto dall’arcivescovo Morrone
Cosa significa, oggi, completarsi nell’amore? È uno dei quesiti più ricorrenti tra le coppie di giovani fidanzati. Soprattutto, in un periodo, come quello attuale, in cui le relazioni sembrano essere compromesse e minacciate non solo dal virus rappresentato dal Covid – 19.
L’annuncio del Vangelo, un messaggio sempre attuale

Il commento al Vangelo della domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Celebriamo oggi la Terza domenica del tempo ordinario, che dal 2019 è detta «Domenica della Parola di Dio». Papa Francesco ha stabilito che ogni anno essa sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio per «far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre scritture». Un’occasione speciale per raccogliere i fedeli attorno alla Bibbia, una giornata di festa e di celebrazioni per rimettere al centro della vita cristiana, accanto all’Eucaristia, l’ascolto della Parola di Dio.
Consulta aggregazioni laicali, Gelonese conclude il mandato

Il suo bilancio: «La ricchezza di bene, purtroppo spesso nascosta, presente nei nostri gruppi è sempre una scoperta»
Carmine Gelonese, questa settimana, conclude il suo mandato a servizio della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali. Per cinque anni è stato il segretario di questo organismo che riunisce i rappresentanti di associazioni e movimenti laicali presenti sul territorio e riconosciuti, a livello diocesano, dall’arcivescovo che lo presiede e al quale viene presentata formale richiesta di adesione.
L’acqua fatta vino è segno della volontà del Signore

Il commento al Vangelo della domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Chiuso il tempo liturgico del Natale con la festa del Battesimo del Signore, siamo entrati nel cosiddetto tempo ordinario. Esso richiama l’ordinarietà della fede e ci invita a vivere tutto il tempo come tempo di grazia, come occasione per fare esperienza di Cristo che passa per incontrare ognuno di noi. Un tempo, quello “per annum”, per ricoprire la nostra vita cristiana non come qualcosa di eccezionale e straordinario, ma come qualcosa di ordinario, di quotidiano, poiché tutti i giorni abbiamo bisogno di Dio e tutti i giorni dobbiamo esprimere la nostra identità cristiana come gioiosa appartenenza a Cristo e alla Chiesa.
Cammino sinodale. Padre Sala: «La preghiera è il “vaccino” contro la discordia»

Ieri, 12 gennaio, si è tenuto il terzo appuntamento in Cattedrale con la riflessione del gesuita Sergio Sala.
Il religioso ha analizzato la “sostituzione di Giuda” dagli Atti degli Apostoli riletto alla luce del Sinodo che sta vivendo la Chiesa secondo le indicazioni di papa Francesco.
Sinodo, terzo appuntamento con la lectio di padre Sala a Reggio Calabria

L’appuntamento è fissato per mercoledì, 12 gennaio, presso la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria alle 18.
Dopo aver concluso anche il secondo mese di lavori, il cammino sinodale dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova riparte dalla terza tappa diocesana.
Madonna della Consolazione, tutte le ricorrenze del 2022

Il provinciale dei frati illustra il programma condiviso con il vescovo Morrone, Ammendola: «Tale tempi di grazia ci coinvolge tutti»
Madonna della Consolazione. Il 2022 appena iniziato rappresenta per la fraternità dei frati cappuccini di Reggio Calabria un tempo di particolare grazia. Due sono, infatti, gli eventi che si celebrano. Quali sono, scopriamolo assieme.
Il Battesimo del Signore ci rende tutti figli di Dio

Il commento al Vangelo della domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Celebriamo oggi la festa del Battesimo del Signore e chiudiamo liturgicamente il tempo di Natale. Tuttavia non è possibile relegare la contemplazione del mistero dell’Incarnazione solo a un giorno, a un’ottava, a un tempo più o meno lungo, ma l’amore infinito di un Dio che decide di farsi uomo e di scendere ad abitare in mezzo a noi per condividere tutto della nostra condizione umana è una verità di fede che anima costantemente la vita della Chiesa.
Reggio-Bova, l’Epifania è all’insegna dell’incontro dei popoli

Mercoledì 6 gennaio nella Basilica Cattedrale, la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo metropolita Fortunato Morrone
A Reggio Calabria, L’Epifania di Gesù è all’insegna dell’incontro dei popoli. Il 6 gennaio, infatti, si commemora il 25esimo anniversario della beatificazione del vescovo Giovanni Battista Scalabrini. Il “Padre dei migranti” sarà ricordato con una Santa Messa in Cattedrale, alle ore 16.00, a cura dell’arcidiocesi e del centro diocesano “Migrantes”. L’occasione per incontrare e pregare assieme alle comunità etniche presenti nella diocesi di Reggio Calabria – Bova.
Il prologo di Giovanni, così Dio ha scelto l’umanità

Il commento al Vangelo della domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna
La liturgia della Chiesa prevede, dopo la celebrazione della solennità di Natale, un’altra domenica da dedicare alla contemplazione del mistero dell’Incarnazione, quasi a dire che non basta un solo giorno per “fare” Natale, non è sufficiente una sola celebrazione, per quanto solenne e partecipata, per contemplare il mistero di un Dio che si fa uomo.