Il segreto per la nostra felicità, il Signore lo svela nelle Beatitudini

Il commento al Vangelo della domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Il Vangelo di questa domenica ci presenta la famosa pagina delle Beatitudini, una pagina certamente difficile da comprendere e soprattutto da vivere, se non ci sforziamo di passare attraverso la “porta stretta” che Gesù ci mostra per entrare nel suo Regno.
Quarta tappa del Sinodo, nuova lectio di padre Sergio Sala

Il gesuita ha approfondito l’incontro tra Pietro e Cornelio
Dopo aver concluso anche il terzo mese di lavori, il cammino sinodale dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova è ripartito, mercoledì scorso, dalla quarta tappa diocesana. Presso la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, padre Sergio Sala della Compagnia di Gesù ha animato anche questo momento di incontro con i rappresentanti delle comunità parrocchiali della comunità diocesana. In particolare, il gesuita ha impostato la sua riflessione sull’incontro a Cesarea tra l’apostolo Pietro e il centurione romano Cornelio, primo fra i pagani a convertirsi al Cristianesimo.
Giornata mondiale del Malato, le celebrazioni con Morrone

La Giornata festeggia il trentesimo anniversario dall’istituzione voluta da papa Giovanni Paolo II. Iniziative al Gom e dell’Unitalsi
L’11 febbraio ricorre la trentesima Giornata mondiale del Malato. Voluta da papa Giovanni Paolo II, questo momento di riflessione e spiritualità è entrato ormai nelle abitudini dei cattolici che hanno l’opportunità di riflettere sulla sofferenza, barriera che coinvolge tutti, e su quanti silenziosamente si prodigano a essere “presenza viva” della Chiesa accanto a chi è nella prova.
Morrone ai consacrati: «Siete gli avamposti della Chiesa»

Le parole del presule di Reggio Calabria – Bova in occasione della celebrazione per la Giornata di Preghiera per la Vita Consacrata
«Grazie per la vostra presenza profetica». Lo ha detto monsignor Fortunato Morrone, rivolgendosi ai consacrati e alle consacrate della diocesi di Reggio Calabria – Bova, riuniti mercoledì scorso nella Basilica Cattedrale, in occasione della celebrazione della Giornata mondiale di preghiera per la Vita consacrata.
La forza della Parola riempie i vuoti delle nostre reti

Il commento al Vangelo della domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Il Vangelo di questa domenica ci racconta la vocazione di Pietro. Ancora una volta Gesù si presenta a noi come Maestro di vita e Signore di misericordia. Lo avevamo lasciato domenica scora al termine del grande fallimento registrato all’uscita della sinagoga di Nazareth, dove “tutti si riempirono di sdegno… lo cacciarono fuori della città” e addirittura tentano di ucciderlo gettandolo giù dal monte.
I vescovi calabresi incontrano il governatore Roberto Occhiuto

Tanti i temi dibattuti dai pastori delle Chiese particolari, alcuni dei quali assieme al presidente della Regione Calabria
La Conferenza episcopale calabra, per la prima volta presieduta dall’arcivescovo Fortunato Morrone eletto presidente il 4 ottobre scorso, si è riunita per la consueta sessione invernale presso il Seminario arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria dal 31 gennaio al 1 febbraio, anche in concomitanza della apertura dell’anno giudiziario del Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro (Teic) e del Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro d’appello (Teica).
Reggio-Bova, la Consulta delle Aggregazioni laicali si rinnova

A presiedere l’assemblea l’arcivescovo Morrone: «Vi ringrazio per l’opera che svolgete. Arricchisce il nostro essere Chiesa».
L’Assemblea generale della consulta diocesana delle aggregazioni laicali si è riunita lo scorso 20 gennaio per il rinnovo del Comitato di presidenza e del Segretario generale e per eleggere gli otto membri laici per il Consiglio pastorale diocesano, che sarà formato a breve.
Si può essere profeti oggi? Il Maestro ci spiega come

Il commento al Vangelo della domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Il vangelo di questa domenica inizia con l’ultima frase di quello di domenica scorsa e come sempre è occasione propizia per riflettere sulla nostra fede, ma anche per ripensare l’impegno “profetico” di chi è chiamato ad annunciare la salvezza di Dio.
Brambilla ha inaugurato l’Anno accademico degli Istituti teologici reggini

Il vescovo di Novara, presidente della Commissione Cei per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi, ha tenuto un prolusione
Brambilla apre l’Anno accademico degli Istituti teologici reggini. Il vescovo di Novara, presidente della Commissione Cei per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi, ha tenuto la prolusione presso l’Aula Magna del Seminario “Pio XI”. «Non siamo noi che nasciamo, ma siamo “fatti nascere” nella generazione. Lo sviluppo dell’Io del bambino, e della coscienza dell’Io, avviene nel rapporto con il tu», ha detto il presule.
Istituti accademici, la prolusione affidata a monsignor Brambilla

Il vescovo di Novara è presidente della Commissione Cei per la Dottrina della fede, l’annuncio e la Catechesi
Monsignor Brambilla ospite delle istituzioni accademiche diocesane di Reggio Calabria. Il vescovo di Novara per l’occasione inaugurerà l’anno accademico dell’Istituto teologico “Pio XI” e dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Monsignor Vincenzo Zoccali”. La prestigiosa iniziativa sarà presieduta dall’arcivescovo reggino e presidente della Cec, monsignor Fortunato Morrone.