Come aiutare l’Ucraina? Ecco le indicazioni della Caritas

Ieri incontro di coordinamento nazionale tra tutte le Caritas diocesane per definire un intervento organico da parte della Chiesa italiana a favore delle popolazioni colpite
Come aiutare l’Ucraina? Ecco le indicazioni della Caritas. Caritas Italiana resta accanto alla Caritas in Ucraina ed alla popolazione tutta, attivandosi per fornire gli aiuti necessari per rispondere ai bisogni più urgenti e ha avviato una raccolta fondi per sostenere gli interventi di assistenza umanitaria ed emergenziale. È quanto emerso nel corso dell’incontro nazionale che si è svolto ieri con tutte le Caritas diocesane.
Reggio – Bova, dalla diocesi solidarietà concreta all’Ucraina

Iniziative comuni della Caritas diocesana e della Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali
La Caritas diocesana di Reggio Calabria Bova, assieme alla Consulta della Aggregazioni laicali, ha espresso solidarietà e vicinanza alla popolazione ucraina e russa presente in città, unendosi alla Preghiera per la pace con i fedeli ortodossi nella chiesa di San Paolo dei Greci.
La cerniera dell’umiltà. La lettera di Morrone per la Quaresima

Giovani, Sinodo, Post Covid e Metaverso al centro della missiva del presule
Alle soglie della Quaresima, carissimi, desidero salutarvi fraternamente in Gesù Signore nostro e offrirvi una breve riflessione per procedere nel comune cammino sinodale, intrapreso dallo scorso ottobre.
Essere buoni cristiani è saper riconoscere i propri errori

Il commento al Vangelo della domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
La liturgia della Parola di questa domenica ancora una volta a ci invita a riflettere sul senso della vera vita cristiana. Lo stiamo facendo già da qualche domenica, da quando abbiamo cominciato a leggere la pagina delle beatitudini, che proclamava felici e pienamente realizzati non i ricchi e i potenti della terra, ma gli ultimi, i meno fortunati di noi.
Don Falabretti spiega il sinodo ai giovani reggini

Il responsabile nazionale: «Questo tempo di pandemia c’aiuta a vedere cose che sapevamo esistessero, ma delle quali non avevamo preso atto»
«Il pellegrino – narra “Il racconto di un pellegrino” – da quando capì che era volontà di Dio che non restasse a Gerusalemme, andava sempre pensando tra sé quid agendum. Alla fine si sentiva maggiormente inclinato a studiare, per un po’ di tempo, per poter aiutare le anime».
Accanto agli ultimi: a Bagnara nasce il Centro d’Ascolto Caritas

L’iniziativa è nata nell’ambito della comunità parrocchiale di Santa Maria e i dodici apostoli
Un nuovo presidio di prossimità nasce a Bagnara Calabra. È il Centro di ascolto Caritas, intitolato alla memoria di monsignor Giovanni Ferro, indimenticato arcivescovo di Reggio Calabria dal 1950 al 1977, il cui episcopato si è contraddistinto per la cura degli ultimi.
Espressione della comunità parrocchiale Santa Maria e i dodici apostoli, l’apertura del Centro d’ascolto, coincide con il battesimo ufficiale del neonato gruppo Caritas che si occuperà della gestione.
Si può amare il nostro nemico? Il Maestro ci dice come

Il commento al Vangelo della domenica a cura di monsignor Giacomo D’Anna.
Dopo la presentazione della “carta d’identità” del vero cristiano con la famosa pagina delle Beatitudini di domenica scorsa, il Maestro oggi offre il più grande in assoluto insegnamento sull’amore, passando quasi dalla teoria alla prassi. Gesù non è un rabbino come gli altri, un guru, un semplice venditore di fumo, ma ha a cuore la felicità dei suoi ascoltatori, dei discepoli; pertanto non si limita a teorie astratte ma i suoi insegnamenti sono concreti, reali, pratici.
Comunità energetiche in Calabria, giornata di lavoro con Becchetti

Appuntamento per il 24 febbraio, dalle 9.30, presso la chiesa interparrocchiale San Benedetto nella diocesi lametina
«Comunità energetiche» in Calabria, giornata di lavoro con l’economista Leonardo Becchetti. Tre Commissioni della Conferenza episcopale calabra (Problemi sociali e lavoro; Pastorale giovanile e Caritas) promuovono un incontro a Lamezia Terme.
Festa dei Fidanzati, Morrone: «Siete esempio di sinodalità»

In Cattedrale è stato vissuto un intenso momento organizzato dagli Uffici diocesani per la Famiglia e per la Pastorale Giovanile
Domenica 13 febbraio l’arcivescovo metropolita Fortunato Morrone ha incontrato in Cattedrale le giovani coppie che si apprestano a ricevere, entro l’anno, il sacramento del matrimonio. La festa diocesana dei fidanzati è oramai un appuntamento consueto nella vita della Chiesa reggina – bovese a ridosso dei festeggiamenti per i Santi Valentino e Gaetano Catanoso. Un’occasione, come ha ricordato nel suo saluto don Simone Gatto, direttore dell’Ufficio diocesano famiglia, «per fare esperienza di un amore che, andando oltre il richiamo dell’umano bisogno, sa aprirsi e donarsi all’altro nella totale disponibilità e gratuità».
Giornata del Malato, il grazie di Morrone ai sanitari

Il presule: «Qui si respira un’aria di autentica umanità in cui attraverso la sofferenza impariamo ad essere più umani»
«Non c’è migliore testimonianza del vostro vissuto». Lo ha detto l’arcivescovo, monsignor Fortunato Morrone rivolgendosi a medici e operatori sanitari del Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria, in occasione delle celebrazioni per la Giornata mondiale del Malato. Nell’Aula “Spinelli” del Gom, il presule ha incontrato tutti coloro che vivono quotidianamente la realtà ospedaliera, tra cui anche i pazienti. Ha ascoltato le loro testimonianze, condividendo con essi un momento di preghiera durante la celebrazione della Santa Messa.